Mantenetevi Folli,comportandovi da persone normali!

so che molti di voi guardando il titolo del mio blog penseranno che sia scappata da un ospedale psichiatrico,(fortunatamente ancora non hanno scoperto della mia fuga!!)scherzo!
il titolo mi è venuto in mente leggendo un libro favoloso di paulo Coelho,Veronica decide di morire,e nell'incipit del libro c'è questa frase!
mi è piaciuto da morire,(anche se la mia sensibilità è stata messa dura prova,)perche dentro, c'è il messaggio che ognuno di noi dovrebbe tenersi a mente tutte le mattine ,quando si alza e si guarda allo specchio: Saper vivere Ogni giorno come Un Miracolo..ecco il perche il titolo ,ecco il perche del blog ecco perche io, pur essendo "la portabandiera della Follia"mi contnuo a comportare da persona NOrmale!!un bacione a Tutti!

..Noi Tre..

..Noi Tre..
le mie ragioni di Vita..Grazie Mamma mi hai regalato la Luna e il Sole..

martedì 13 gennaio 2009

A

La postura è proprio dannosa? Postura e dolore nei musicisti.

B. Semin Bilgiitay, Tiilin Diiger
Hacettepe University The School of Physical Therapy and Rehabilitation. Ankara. Turkey. seminbilgutay@yahoo.com

Obiettivo: i problemi muscolo-scheletrici sono più frequenti nei musicisti a causa di alterazioni posturali e ai micro traumatismi nel sistema muscolo scheletrico prodotti dallo stress ripetitivo della pratica musicale. E i problemi si manifestano soprattutto cono dolore l'obiettivo di questo lavoro è determinare i problemi posturali statici de dinamici e valutare nei musicisti, la relazione che c'è con il dolore.

Materiali e metodi: hanno partecipato 90 studenti universitari e delle scuole superiori dei corsi di pianoforte, violino e violoncello all'Hacettepe University State Conservatoire. I musicisti sono stati divisi in tre gruppi in funzione dello strumento. Si sono valutate le alterazioni posturali statiche degli studenti nei piano anteriore, posteriore e laterale. La postura dinamica mentre suonano è stata valutata con il Owako Working Analysis System (OWAS). Il dolore è stato valutato c on la versione ridotta del questionario McGilI.

Risultati: in accordo con l'analisi statica della postura, le alterazioni riscontrate sono state inclinazione anteriore della testa (63%) e cifosi dorsale (60%) nei pianisti, asimmetria nelle spalle (80%) e cifosi dorsale (60%) nelle viole e cifosi dorsale (63%) e inclinazione anteriore della testa (53%) nei violoncelli. Nell'analisi dinamica della postura si rilevò che il busto ed i pianisti e dei cellisti era inclinato in avanti per oltre 20 gradi in proiezione anteriore e rotazione, e la testa inclinata in avanti; negli studenti di viola il busto era ruotato e storto, la testa era ruotata da un lato. Nei tre gruppi le braccia erano poste al di sotto delle spalle. Abbiamo riscontato una correlazione significativa ta la postura delle spalle ed il dolore cervicale (r = 464**), posizione del gomito e dolore al gomito stesso , avambraccio e polso nelle viole. Nei cellisti la posura del gomito era significativamente correlata con il dolore all'avambraccio e la mano , la postura del rachide era correlata con il dolore delle spalle .

Nei pianisti la correlazione è chiaramente significativa tra la postura della mano ed il dolore nelle spalle .

Conclusioni: data la complessità delle attività dell'organismo umano mentre si suona uno strumento, l'analisi dinamica della postura dei musicisti è molto utile. Ci sono alcune difficoltà nell'analisi per osservazione diretta, al momento di determinare quali sono i movimenti che possono provocare lesioni. L'uso dell'analisi 3D può offrire risultati più precisi e obiettivi. Nel nostro studio abbiamo stabilito che i musicisti hanno delle modificazioni posturali importanti e che ci sono problemi diversi e specifici in funzione dello strumento suonato. Il dolore si è riscontrato correlato alla postura nello strumento. Crediamo che ogni musicista debba essere valutato individualmente e in modo dettagliato. Dare in formazione a proposito delle abitudini posturali e sugli esercizi adatti può essere utile per prevenire le lesioni dei musicisti.


.

Nessun commento:

Posta un commento